Neoneli nel cuore: Arte Pensiero pErsone
![]() |
Opera del maestro Marcello Bertini, Neoneli e il paesaggio della Toscana, San Casciano in Val di Pesa |
Neoneli nel cuore: laboratori
artistici, master class di pittura, mostra sul paesaggio
Il gruppo di creativi toscani
denominato APE, Arte Pensiero pErsone, d’agosto a Neoneli per una residenza e una resilienza artistica e
culturale nel cuore della Sardegna
#neonelinelcuore
Un
progetto importante, quello elaborato con
l’Amministrazione comunale di Neoneli e il gruppo di artisti e creativi di APE,
Arte Pensiero pErsone, coordinato da Giovanna M. Carli che si snoda tra il valore di arte e
comunità, prendendo spunto dalla localizzazione della città di Neoneli come
cuore pulsante, attivo e cre@tivo della Sardegna.
Tre
laboratori creativi, una masterclass di pittura, un’opera di land art e una
mostra sul paesaggio e sulla vite di Neoneli e di San Casciano in Val di Pesa.
Una porta di comunicazione aperta verso le tradizioni, l’artigianato
e l’identità locale, e l’immagine futura di un luogo. Il mese di agosto sarà la
prima fase, esplorativa e conoscitiva, dell’idea di valorizzare la
caratteristica peculiare che fa di Neoneli un centro di richiamo per
l’eccellenza dei suoi vini e la tipicità del paesaggio rurale, attraverso le arti e il “gemellaggio” con
realtà affini, come il Comune di San Casciano in Val di Pesa, Chianti classico.
Dal 6 al 25
agosto, il paese di
Neoneli si trasforma in un laboratorio del saper fare, creando, sotto
la guida del gruppo APE e insieme con gli abitanti del luogo, una teoria di
immagini che produrranno interessanti interazioni col paesaggio e
contribuiranno a scrivere una nuova storia del luogo, contro lo spopolamento.
Si modificherà la percezione degli spazi, proiettando la storia, che verrà
narrata ad agosto, all’esterno, attraverso i social. Ogni opera artistica
prodotta sarà riferita al paesaggio rurale.
Si parlerà
di vigna, vite, vino, di bottiglie e di etichette d’artista, di installazioni
site specific e land art, di foto, di pittura, di comunicazione social in
relazione a Neoneli e a San Casciano in Val di Pesa, Comune del Chianti,
paesaggio “gemello”.
“Sono contento di questa iniziativa che riassume la volontà di fare di
Neoneli – commenta il sindaco Salvatore
Cau – una realtà vocata alla bellezza e alla cultura, bellezza materiale e
immateriale, per far sì che questa piccola realtà rurale sia sempre più momento
di condivisione di progetti ed eventi culturali in continuo scambio. La
Toscana, San Casciano in Val di Pesa, protagonisti insieme a Neoneli, piccolo
scrigno di bellezza, di questo progetto di Arte Pensiero pErsone, mi sono
sembrati una prosecuzione naturale nella strada intrapresa, dove la parola
cultura diventa il mezzo più democratico per la crescita di una società e dei
suoi individui all’insegna delle tradizioni, cibo genuino, vino buono e un
paesaggio degno del più celebre artista”.
A partire dal 6 agosto i
laboratori dell’arte e del saper fare saranno condotti da Anna Nicastro, docente, con competenze di
laboratori creativi, disegno, colore, realizzazioni progettuali a tema, danza e
teatro. Il suo, sarà il laboratorio a tema (la vite, il vino, il paesaggio, le
parole) dal titolo Dire, Fare, Creare,
per bambini e ragazzi, con cui allestirà una mostra finale.
“Un progetto che nasce dai banchi di scuola –
commenta il professor Marco Poli,
Dirigente dell’Istituto Comprensivo di San Casciano in Val di Pesa – un
progetto che, nelle intenzioni, è destinato a proliferare anche durante l’anno
scolastico, con appuntamenti quindicinali attivati attraverso l’eTwinning, una
piattaforma per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere
idee, per approfondire questo scambio che ha inizio nel mese di agosto”.
Claudio
Tafani, creativo,
con competenze specifiche di lavoro artistico e artigianale, a partire dai
materiali e dagli oggetti del luogo, creerà con gli abitanti, un’opera di land
art che cambierà la percezione delle vigne facendole divenire cannocchiale
prospettico verso un’opera cuore-casa. Il suo laboratorio s’intitolerà Vite di Vite. L’inaugurazione dell’opera di Land Art sarà comunicata in seguito.
Tutto il
progetto sarà coordinato da Giovanna M.
Carli, critica d’arte e comunicatrice, docente e social reporter, con il
fotografo o i fotografi del luogo. Carli sarà aiutata da Giovanni Tancredi (in arte Giodì).
Fotoreportage
dell’attività svolta dal gruppo APE a Neoneli e storytelling sul blog
all’indirizzo: https://neonelinelcuore.blogspot.it/ e sui
canali social degli autori.
Dal 16 al 25
agosto, inoltre,
Neoneli, ospiterà l’attesissima MasterClass del maestro Marcello Bertini
che, per l’occasione, guiderà dei percorsi sull’arte, aperti al pubblico, previa
iscrizione, realizzando pitture poetiche che prenderanno come guida e ispirazione
il particolare e suggestivo paesaggio del cuore della Sardegna e della Toscana:
il focus sarà sempre incentrato sul
paesaggio viti-vinicolo, la vite, il vino nello scambio tra Neoneli la Toscana e
San Casciano in Val di Pesa.
Domenica 20 agosto, alle ore 18.30 vernissage dell’importante mostra personale di
Marcello Bertini incentrata sul paesaggio, e aperta al pubblico dal 20 agosto al 20 ottobre 2017, allestita nel Salone comunale Corrale.
Titolo della mostra, ideata e curata da Giovanna M. Carli, Marcello Bertini. Il paesaggio di Neoneli e la Toscana. Tra materia
e luce, tra natura e sogno, un’esposizione incentrata
sui paesaggi viti-vinicoli “gemelli”: Neoneli e San Casciano in Val di Pesa. “Uno
sguardo al paesaggio del Chianti che giunge a Neoneli – commenta il sindaco Massimiliano Pescini – attraverso il
filtro poetico, artistico e coloristico di Marcello Bertini, in questo progetto
del gruppo Arte Pensiero pErsone. Uno scambio prezioso che guarda alla grande
risorsa vitivinicola, alle tradizioni, alla ricchezza di ciascun paese”.
La
mostra, sostenuta dal Comune di Neoneli, ha il Patrocinio di Regione Sardegna,
Consiglio regionale della Toscana, Comune di San Casciano in Val di Pesa.
Vernissage, domenica 20 agosto 2017, ore 18. La personale, che resterà aperta fino
al 20
ottobre 2017, è inserita nella Tredicesima Giornata del Contemporaneo, la
grande manifestazione organizzata ogni anno per portare l’arte del nostro tempo
al grande pubblico. Quindi sabato 13 ottobre 2017, per AMACI, Associazione
Musei Arte Contemporanea Italiani, il Salone Comunale Corrale resterà aperto
per l’iniziativa che ha il sostegno
del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Tutti e quattro i laboratori (Dire, Fare, Creare; Vite di Vite; Storytelling; MasterClass di pittura) con inizio alle ore 9 sono a ingresso gratuito, previa iscrizione, e si terranno nel Salone comunale Corrale, a Neoneli, a partire dal 7 agosto.
Per
informazioni contattare Il Comune di Neoneli al mobile 3335765304 o al numero 3498751085
e-mail casa.progetti@tiscali.it
Gruppo
cre@tivo APE, Arte Pensiero pErsone
Giovanna M.
Carli
Anna
Nicastro
Insegnante
alla scuola primaria “Gianni Rodari” di Cerbaia, San Casciano in Val di Pesa, è
la referente della grande kermesse artistica: RODARINARTE
Claudio
Tafani
Creativo, è
titolare della ditta di restauri ART_CRAFT, esperto in opere di land art a
partire dalla visione del luogo per la valorizzazione del territorio
Giovanni
Tancredi
Fotografo in
erba, undicenne, ha uno sguardo sulle cose e sulle persone, che crea un
coinvolgimento emotivo e un contesto emozionale. Affianca spesso Giovanna M.
Carli, nella comunicazione e nella fotografia. Ha partecipato come fotografo a
SkyArteFestival a Napoli, il 5, 6 e 7 maggio 2017.
Marcello
Bertini
Breve nota
biografica sull’artista
Marcello Bertini, pittore e incisore, nasce a Porto di Mezzo
(Firenze), storico borgo fluviale sul fiume Arno, antica via marittima, fra
Firenze e Pisa. Dopo avere conseguito la maturità tecnica, si iscrive al corso
di pittura della Scuola d’Arte fiorentina di Porta Romana. Studia con rigore
forme e cromie avvalendosi di severi studi sulle dinamiche del colore,
perfezionate, successivamente, da un corso di specializzazione all’Università
di Pisa. A contatto con la variegata fucina artistica fiorentina degli anni
settanta, matura la sua scelta pittorica e sentimentale. Colorista appassionato
e romantico, intraprende un percorso, che porterà negli anni, la sua ricerca
...verso quei luoghi senza tempo, dove sono custodite le segrete armonie delle
cose (Giovanna M. Carli), da “La Scatola Magica e il Silenzio delle Cose, 2005.
Sue
principali fonti di ispirazione: la natura, il paesaggio, le composizioni, gli
interni di studio.
Gli
”Amorevoli Pretesti”, come affettuosamente li definisce l’artista. Il
Genius Loci della sua ricerca di bellezza, divisa sempre fra reale e meta-reale,
tracce inconfondibili del suo viatico principale di artista.
Già dalla
prima metà degli anni Settanta si susseguono le sue esposizioni personali che
spaziano per tutta Italia. Dagli anni ottanta ad oggi proseguono le esposizioni
personali e collettive. Alcune sue opere, con dipinti anche di grandi
dimensioni, entrano a far parte di importanti collezioni e installazioni
pubbliche e private in Italia e all'estero. Oggi di ritorno dalla Cina, arriva
a Neoneli, nel cuore della Sardegna, con un progetto firmato APE, Arte Pensiero
pErsone, ideato e curato da Giovanna M. Carli: una scuola di pittura, una
mostra personale: Neoneli: un luogo di incontro e di pensiero, all’insegna
della creatività.
_____________
Lia Pardi Comunicazione
Ufficio Stampa lia.pardi.press@gmail.com
mob. 3383599065
Galleria fotografica per la stampa al link: https://drive.google.com/drive/folders/0B0u0QRUumTBVX25oMms1a2NWUm8?usp=sharing
Commenti
Posta un commento