LA BIENNALE DI VENEZIA | La 14. Mostra Internazionale di Architettura letta dall'art critic Giovanna M. Carli
Partecipare come art critic alla Biennale di Venezia ha sempre un fascino speciale. La Biennale esercita un fascino particolare e lo spettatore è consapevole di vivere un momento di sintesi e di problematizzazione dell'Arte d'oggi.
![]() |
Giovanna M. Carli, art critic, inviato speciale a La Biennale di Venezia 2014, ph. by Beatrice Del Giudice |
Venezia e la Biennale sono una tappa fondamentale nel percorso della conoscenza delle Arti contemporanee ed è importante visitarle entrambe, dedicandovi più giorni. Consiglio di farlo tutte le volte che sentiamo il bisogno di fare il punto della situazione in campo artistico e culturale nella prospettiva dell'oggi, ma soprattutto in quella del domani.
Rem Koolhaas, il curatore della 14 Mostra Internazionale di Architettura, giornalista e sceneggiatore, prima di diventare architetto, ha chiamato a lavorare i migliori talenti sul tema FUNDAMENTALS che possiamo sciogliere nella domanda: quali sono gli elementi fondanti dell'architettura? Titolo significativo di un intero percorso.
![]() |
Press conference della 14. Mostra Internazionale di Architettura Courtesy: la Biennale di Venezia 2014 |
Una Biennale capace, a mio parere, di tracciare un percorso da seguire negli anni avvenire, partendo da una profonda riflessione condivisa e da una sorta di censimento degli elementi imprescindibili che non devono, quindi, mancare nelle costruzioni future.
Sono 65 le partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia e 10 i Paesi presenti per la prima volta: Costa d'Avorio, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Kenya, Marocco, Mozambico, Nuova Zelanda, Turchia.
Padiglione centrale, Elements of architecture, 14. Mostra Internazionale di Architettura Courtesy: la Biennale di Venezia 2014 |
Quest'anno la Biennale di Architettura si fa anche capofila di uno schieramento intero delle Arti: Danza, Musica, Teatro e Cinema. Queste, infatti, risultano comprimarie specialmente durante la visita della sezione Monditalia dove le immagini di Stromboli di Roberto Rossellini o di Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene circondano sguardi, mettendo in discussione un'idea d'Italia.
Alle Corderie, diversi monitor riportano alla Roma di Federico Fellini. Qui con ben 41 ricerche ad hoc, si fa protagonista uno spaccato vivo dell'Italia ma nella sua complessità: usi e abusi, ma la grande bellezza, come per incanto, vince sempre.
![]() |
Cinecittà occupata, 14. Mostra Internazionale di Architettura Courtesy: la Biennale di Venezia 2014 |
Non solo mostre, ma mostre-ricerca. Perchè?, s'interroga il Presidente della Biennale, Paolo Baratta. Come mai si sente il bisogno di un'approndita indagine rispetto a una semplice rappresentazione aggiornata del lavoro degli architetti? Ma aggiornata su quali parametri? Quali sono le focalità del passato da portare nel presente ed eventualmente nel futuro? Da che cosa partire? E senza il desiderio dell'utenza, dei cittadini, delle istituzioni, della gente, tutto questo ha senso?
Monditalia | Zucchiatti, 14. Mostra Internazionale di Architettura Courtesy: la Biennale di Venezia 2014 |
"E' un bisogno avvertito già nel campo dell'arte - sottolinea Baratta - e ora nel campo
dell'architettura...per l'architettura, come per l'arte, gli sviluppi dovrebbero essere guidati dalla consapevole capacità di esprimere necessità e desideri". Dunque si accendano desideri e questi guideranno possibilità e poi progetti e interventi nelle città del domani.
In Elements of Architecture Rem Koolhaas passa in rassegna le storia della modernità per presentare gli elementi imprescindibili del nuovo fare architettura, intesa questa nel rapporto tra noi e la nostra civiltà. Occorre, dunque, rivitalizzare i desideri che conducano individui e istituzioni a sentire il bisogno di architettura. La Biennale riuscirà a mettere in funzione la macchina dei desideri sperata?
Elements of Architecture è una mostra risultato di una ricerca durata due anni presso la Harvad Graduate School of Design e della collaborazione con esperti provenienti dall'industria e dal mondo accademico, dove si espongono pavimenti, pareti, soffitti, tetti...messi a confronto tra ieri, oggi, domani in ambienti esperienziali: un archivio, un museo, una fabbrica, un laboratorio, un modello...
![]() |
Fireplaces, 14. Mostra Internazionale di Architettura Courtesy: la Biennale di Venezia 2014 |
In generale posso oggi affermare che la 14° Mostra internazionale di architettura ha fondato il suo senso sulla ricerca e ha tenuto conto dei problemi,considerandoli fonte di rigenerazione anziché ostacoli da superare. Ho vissuto questa mostra come un bilancio di quello che ha funzionato e di quello che non ha funzionato per tracciare delle linee guida da seguire, da ora in poi.
Ed è in questo senso che la Biennale di Venezia ha fatto centro anche quest'anno. Personalmente mi piace pensare che anche dalla Biennale parta la macchina del rinnovamento e della speranza per un nuovo, significativo inizio e un cambio di mentalità: cominciare a considerare i problemi come occasioni uniche di cambiamento, straordinarie fonti di rigenerazione.
Arsenale, ph. by Giovanna M. Carli, art critic |
Commenti
Posta un commento